Criteri di accettazione delle iscrizioni
CAPO XIII – ISCRIZIONI
Art. 86 Definizione dei criteri di precedenza nella formulazione delle graduatorie per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia
- L’accettazione delle domande di iscrizione alla scuola dell’infanzia è condizionata dalla capienza degli edifici e delle aule:
via Alciato plesso 81 aula 20/21 via Briantea plesso 177 aula 28/30 via Zezio plesso 142 aula 26/29
- Per la valutazione delle domande di iscrizione il Dirigente Scolastico costituisce un’apposita Commissione composta da 1 docente del plesso e 1 appartenente al personale amministrativo della Segreteria. E’ a discrezione del Dirigente Scolastico vagliare casi particolari.
- I bambini che frequentano una Scuola dell’Infanzia dell’IC hanno diritto a conservare il posto nella medesima scuola, purché non siano stati dimessi per irregolare o mancata frequenza. Gli insegnanti hanno la responsabilità di accertare la posizione di tutti i bambini in merito alla frequenza e di proporre al D.S. la dimissione degli alunni assenti da un mese senza giustificato motivo, o per ripetute ingiustificate assenze saltuarie. Il genitore deve redigere il modello di conferma dell’iscrizione e consegnarlo, entro il giorno di chiusura delle iscrizioni, agli insegnanti che accerteranno la frequenza dell’alunno.
- Durante il periodo di apertura delle iscrizioni può essere presentata domanda per i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti, nonché per gli eventuali bambini anticipatari se e come previsto dall’annuale Circolare Ministeriale sulle iscrizioni. In caso di indisponibilità di posti nel plesso scelto come prioritario, i genitori possono operare una seconda scelta che assicura il mantenimento del punteggio totalizzato ma con le modalità descritte nell’ art. 5.
- Scaduto il termine di accettazione delle domande, la Commissione formula le graduatorie provvisorie dei bambini. I bambini con cittadinanza non italiana sono distribuiti in ogni sezione del plesso richiesto, senza superare di norma il tetto massimo del 30% per sezione previsto dalla C.M. n°2/2010.
- I bambini in esubero nella graduatoria del plesso scelto come prima opzione, vengono automaticamente inseriti nella graduatoria provvisoria relativa al plesso scelto come seconda opzione. Tale operazione ha luogo con le seguenti modalità:
- mantenimento del punteggio acquisito nella prima opzione;
- inserimento in calce alla graduatoria di plesso ma comunque con precedenza rispetto ai non residenti e agli anticipatari.
- A parità di punteggio precede il bambino di maggiore età. Nelle graduatorie i bambini sono elencati in ordine di punteggio con l’indicazione per ciascuno di: cognome, nome e punteggio. I bambini anticipatari sono elencati secondo l’ordine determinato dalla data di nascita. Possono essere accolti massimo 3 anticipatari per sezione.
- I bambini di 5 anni hanno la precedenza sui 3 e 4 anni anche nel caso di iscrizioni ricevute fuori termine. Quelli di 3 e 4 anni hanno precedenza sugli anticipatari anche nel caso di iscrizioni ricevute fuori termine.
- Non è consentito tenere conto di elementi di valutazione che non siano stati dichiarati o documentati entro il termine fissato per le iscrizioni.
- Le graduatorie, firmate dai membri della Commissione e dal Dirigente Scolastico, sono affisse agli albi dell’Istituto Comprensivo entro 48 ore dalla chiusura delle iscrizioni.
- Entro 3 giorni lavorativi successivi alla data di pubblicazione delle graduatorie, il genitore, o chi ne fa le veci, può presentare reclamo scritto e motivato al Dirigente Scolastico riguardo al punteggio attribuito dalla Commissione per le iscrizioni. Le decisioni in merito ai reclami sono pubblicate agli albi dell’Istituto Comprensivo entro i 5 giorni lavorativi seguenti.
- Sulla base delle graduatorie eventualmente modificate a seguito dei reclami accolti, dei bambini confermati e di quelli trasferiti, il Dirigente Scolastico compila graduatorie distinte per plesso che saranno affisse agli albi entro i successivi 5 giorni.
- Il Dirigente Scolastico, in caso di eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili, curerà l’informazione alle famiglie per consentire la scelta di una tra le seguenti opzioni: a) diverso plesso; b) permanenza nella lista d’attesa del plesso richiesto; c) altro Istituto. Per la sola posizione a) le famiglie saranno interpellate dalla segreteria secondo il criterio del punteggio acquisito nelle graduatorie già pubblicate. In caso di accettazione di altro plesso dell’istituto, la iscrizioni saranno cancellate dalla lista d’attesa.
- Le domande di trasferimento, presentate dopo la chiusura delle iscrizioni, di norma vengono accolte e i bambini sono ammessi alla frequenza durante l’intero anno scolastico, nel caso di disponibilità di posti e con precedenza rispetto ai bambini di nuova iscrizione in lista di attesa, senza superare di norma il limite del 30% di alunni non italiani.
- Le domande di nuova iscrizione, pervenute dopo la chiusura delle iscrizioni, vengono collocate in calce alla lista d’attesa della graduatoria definitiva; i bambini saranno ordinati secondo la tabella di valutazione sotto riportata e l’ammissione sarà curata dal Dirigente Scolastico nei tempi che ritiene opportuni.
- Ogni ulteriore informazione inerente alle operazioni di iscrizione ed al loro andamento potrà essere richiesta alla segreteria dell’Istituto Comprensivo, al personale preposto all’Area Alunni, o nei singoli plessi all’insegnante responsabile.
- Nel compilare la graduatoria delle domande pervenute si terranno presenti i seguenti criteri:
Alunni diversamente abili con certificazione Asl p. 20 Alunni con situazione familiare, sociale e/o economica particolarmente gravosa documentata e comprovata da parte delle strutture delegate al servizio alla persona (Asl, Tribunale, Comune) p. 15 Per ogni fratello e sorella già frequentanti il plesso p. 10 Alunni il cui nucleo familiare (o di uno dei due genitori affidatari o del tutore) sia residente nel bacino d’utenza p. 30 Alunni con entrambi i genitori che lavorano (o il solo genitore) con un orario lavorativo non inferiore alle 6 ore giornaliere p. 15 Alunni con un almeno un genitore che lavora nelle vicinanze della scuola p. 10 Alunni provenienti dai nidi di via Italia Libera, Girotondo, via Palestro p. 5
- I figli dei docenti della scuola dell’infanzia non sono ammessi alla frequenza nel plesso di servizio del genitore.
- Non saranno accettate integrazioni alle domande dopo la data di chiusura delle iscrizioni.
- I richiedenti devono essere in possesso dei requisiti indicati come criteri di precedenza al momento della presentazione della domanda di iscrizione.
Art. 87 Definizione dei criteri di precedenza nella formulazione delle graduatorie per le iscrizioni alla scuola primaria
- Nell’accettazione delle iscrizioni alla classe prima si terrà conto prioritariamente della capienza dei singoli plessi e delle aule, che è stata determinata con delibera n° 12 bis come segue:
via Fiume | plesso 500 | aule 26 |
via Viganò | plesso 308 | aule 26 |
via XX settembre | plesso 225 | aule 26 |
- In considerazione del numero massimo degli alunni previsti per la formazione delle classi prime, verificati i limiti massimi di capienza delle aule si accoglieranno le iscrizioni secondo i criteri di seguito riportati:
Alunni diversamente abili con certificazione Asl p. 20 Alunni con situazione familiare, sociale e/o economica particolarmente gravosa documentata e comprovata da parte delle strutture delegate al servizio alla persona (Asl, Tribunale, Comune) p. 15 Per ogni fratello e sorella già frequentanti il plesso p. 10 Alunni il cui nucleo familiare (o di uno dei due genitori affidatari o del tutore) sia residente nel bacino d’utenza dell’istituto comprensivo p. 30 Alunni il cui nucleo familiare (o di uno dei due genitori affidatari o del tutore) sia residente nel bacino di riferimento del plesso p. 10 Alunni con entrambi i genitori che lavorano (o il solo genitore) con un orario lavorativo non inferiore alle 6 ore giornaliere p. 15 Alunni con un almeno un genitore che lavora nelle vicinanze della scuola p. 10 Alunni che hanno frequentato una scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo p. 5
- I richiedenti devono essere in possesso dei requisiti indicati come criteri di precedenza al momento della presentazione della domanda di iscrizione.
- Gli anticipatari vengono accettati, solo dopo l’esaurimento delle graduatorie degli alunni obbligati, nella misura di 2 per classe, seguendo i seguenti criteri in ordine di priorità:
- alunni residenti nel bacino d’utenza
- alunni nati prima
- A parità di punteggio si procederà a estrazione a sorte.
- Non saranno accettate integrazioni alle domande dopo la data di chiusura delle iscrizioni.
Art. 88 Definizione dei criteri di precedenza nella formulazione delle graduatorie per le iscrizioni alla scuola secondaria di I gr.
- L’accettazione delle domande di iscrizione alla scuola secondaria di I grado è condizionata dalla capienza dell’edificio:
Parini | plesso 539 | aule 25/29 |
Succ. P. Virgilio Marone | plesso 420 | aule 28 |
- La rotazione degli alunni nella palestra della G. Parini non consente l’accoglimento di più di 15 classi. Tenuto conto che hanno la priorità all’iscrizione alla classe prima della scuola secondaria di primo grado gli alunni che hanno frequentato nella stessa istituzione la classe quinta della scuola primaria, saranno inoltre accettate come prioritarie tutte le domande dei residenti nel bacino d’utenza. Nel compilare la graduatoria delle domande pervenute si terrà presente in prima istanza l’opzione espressa in merito ai tre indirizzi presenti nel Piano dell’offerta formativa d’istituto:
- ordinamentale bilingue (inglese – francese)
- inglese potenziato
- indirizzo musicale.
- Tenuto conto che l’ammissione all’indirizzo musicale avviene previa somministrazione di Test orientativo-attitudinale, per gli altri due indirizzi si accoglieranno le iscrizioni verranno accettate negli indirizzi prescelti secondo i criteri di seguito riportati
a) Alunni diversamente abili con certificazione Asl p. 20 b) Alunni con situazione familiare, sociale e/o economica particolarmente gravosa documentata e comprovata da parte delle strutture delegate al servizio alla persona (Asl, Tribunale, Comune) p. 15 c) Per ogni fratello e sorella già frequentanti il plesso p. 10 d) Alunni il cui nucleo familiare (o di uno dei due genitori affidatari o del tutore) sia residente nel bacino d’utenza dell’istituto comprensivo p. 20 e) Alunni con entrambi i genitori che lavorano (o il solo genitore) con un orario lavorativo non inferiore alle 6 ore giornaliere p. 15 f) Alunni con un almeno un genitore che lavora nelle vicinanze della scuola p. 10 g) Alunni provenienti da scuole primarie dell’istituto p. 50
Per il punto d) dà punteggio ai richiedenti la scuola “G. Parini” e la succursale “P. Virgilio Marone” la residenza nei rispettivi bacini d’utenza (cfr. allegato 2).
Per il punto g) dà punteggio per la scuola “G. Parini” la provenienza dalle scuole di via Fiume e via XX settembre, per la succursale “P. Virgilio Marone” la provenienza dalle scuole di via Viganò e via XX settembre.
- I richiedenti devono essere in possesso dei requisiti indicati come criteri di precedenza al momento della presentazione della domanda di iscrizione.
- In caso di parità di punteggio:
a) per le classi ad inglese potenziato si valuterà come precedenza in prima istanza la presenza di certificazione linguistica (Trinity, Cambridge o altra equivalente) in seconda istanza la valutazione finale dell’a.s. precedente nella Lingua inglese; a parità di requisiti si procederà ad estrazione a sorte.
b) Per le classi bilingui si procederà ad estrazione a sorte. Gli esuberi verranno smistati previa dichiarazione da parte dei genitori di una seconda opzione alternativa. - Non saranno accettate integrazioni alle domande dopo la data di chiusura delle iscrizioni.