Intercultura
Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri
Il Protocollo di Accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti affinché siano attuate in maniera operativa le indicazioni normative contenute nel DPR 31/8/99, n. 394, art. 45, comma 4. Tale documento intende presentare un modello di accoglienza che offra una modalità pianificata per affrontare l’inserimento scolastico degli alunni stranieri. Il protocollo vuole essere un punto di partenza comune e condiviso dai vari Consigli di Classe e, in quanto strumento di lavoro, può essere integrato e rivisto secondo le esigenze e le risorse della scuola.
Il Protocollo delinea prassi condivise di carattere:
- amministrativo e burocratico (iscrizione);
- comunicativo e relazionale (prima conoscenza);
- educativo – didattico (proposta di assegnazione alla classe, accoglienza, insegnamento dell’italiano L2, educazione interculturale);
- sociale (rapporti e collaborazione col territorio).
- Finalità
Mediante il Protocollo di Accoglienza il Collegio Docenti si propone di:
- definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza di alunni stranieri;
- facilitare l’ingresso a scuola degli alunni di altra nazionalità nel sistema scolastico e sociale e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo contesto;
- favorire un clima di accoglienza e attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli ed offra opportunità;
- costruire un contesto favorevole all’incontro tra varie culture;
- entrare in relazione con la famiglia immigrata;
- promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuole e tra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale, nell’ottica di un sistema formativo integrato.
2. Contenuti
Il Protocollo di Accoglienza:
- prevede la costituzione di una Commissione di Accoglienza Stranieri;
- contiene criteri ed indicazioni riguardanti l’iscrizione e l’inserimento degli alunni stranieri;
- traccia fasi e modalità dell’accoglienza a scuola;
- definisce compiti e ruoli degli operatori che partecipano a tale processo;
- propone modalità di interventi per l’apprendimento dell’italiano L2 e dei contenuti curricolari.