Nativi digitali
Tre incontri serali dedicati ai genitori
Nativi digitali
tre incontri serali per i genitori il 6, 13 e 20 maggio
I nati a partire dagli anni 2000/2002, ossia le generazioni che ora frequentano la scuola secondaria di primo grado, sono quelli cresciuti in un cosiddetto “ecosistema informativo” di apprendimento e comunicazione del tutto diverso rispetto a quello delle generazioni precedenti, ossia di coloro che sono transitati dall’utilizzo del cartaceo a quello digitale.
Lo scrittore statunitense Marc Prensky ha coniato per loro l’espressione “nativi digitali” che indica, appunto, coloro che sono nati successivamente all’invenzione e diffusione di internet nel contesto domestico.
Da queste premesse nasce un ciclo di incontri, dedicato ai genitori, promosso e organizzato dall’assessorato alle Politiche Educative e dallo Spazio Famiglia del Comune di Como e la collaborazione dei consultori cittadini (ASL, La Famiglia, Icarus e Spazio per la famiglia Il Manto).
Gli incontri, a cura del dott. Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, si svolgeranno il 6, 13 e 20 maggio, alle ore 20.45 nell’aula Magna della scuola Parini in via Gramsci.
Si parlerà di internet ma soprattutto di affetti e relazioni. I nativi digitali sono una generazione “connessa”, condizione che ha rivoluzionato e rivoluziona i rapporti in famiglia, a scuola e con i coetanei. Le difficoltà, le paure e le domande sono tante e l’obiettivo di questi incontri è quello cercare di dare ai genitori uno strumento in più per comprendere la realtà digitale e trovare nuove modalità di relazione con i propri figli.
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma con iscrizione obbligatoria via mail (da effettuarsi dall’8 al 27 aprile) all’indirizzo genitoriefigli@comune.como.it . Per maggiori informazioni è possibile chiamare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 il numero 031/25 26 14.
Il relatore
Matteo Lancini
psicologo e psicoterapeuta. Socio della Cooperativa e vicepresidente della Fondazione “Minotauro”, insegna presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto Arpad-Minoaturo. Presidente dell’AGIPPsA (Associazione Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza).
Tra le sue pubblicazioni: Ascolto a scuola. La consultazione con l’adolescente (2003), Genitori e psicologo. Madri e padri di adolescenti in consultazione (2007), Cent’anni di adolescenza. Contributi psicoanalitici (2010), con C. Colli Adolescenza e sieropositività (2006), con L. Turuani Sempre in contatto. Relazioni virtuali in adolescenza (2009), con E. Buday Effettofestival Adolescenti. Volontariato e impatto formativo dei festival di approfondimento culturale (2013).
Allegati