Valutazione scuola primaria
Novità nella scheda di valutazione
Con la Legge 6/06/2020 n. 41 la scuola è stata investita da una profonda innovazione che riguarda la pratica valutativa. Tale innovazione prevede che a partire dal presente anno scolastico, sul documento di valutazione, la valutazione periodica degli apprendimenti degli alunni sia espressa attraverso un giudizio che andrà a sostituire il voto numerico.
Da ciò discende che per ogni disciplina comparirà nella scheda di valutazione il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento individuati nella progettazione annuale e appositamente selezionati come oggetto di valutazione periodica e finale.
A questo scopo e in coerenza con la certificazione delle competenze per la quinta classe della scuola primaria, sono individuati quattro livelli di apprendimento:
- avanzato;
- intermedio;
- base;
- in via di prima acquisizione.
I livelli si definiscono in base ad almeno quattro dimensioni, così delineate:
- Impegno ed interesse dimostrati;
- Partecipazione;
- Autonomia personale e operativa;
- Livello di acquisizione di conoscenze e abilità e di sviluppo delle competenze.
Per gli alunni con disabilità certificata i giudizi descrittivi saranno coerenti con il Piano Educativo Individualizzato predisposto dal GLO. Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento si terrà conto del Piano Didattico Personalizzato predisposto dai docenti della classe.
Il nuovo documento di valutazione con i giudizi descrittivi costituirà parte integrante del Piano dell’offerta formativa 2019-22.
Allegati