Accoglienza nelle classi
Il Docente coordinatore di classe o del plesso (scuola primaria), informato dalla Commissione Accoglienza Stranieri, provvede ad informare il Consiglio di Classe del nuovo inserimento; l’insegnante in servizio accoglie e presenta alla classe il nuovo alunno.
Insegnanti e alunni cercheranno forme di comunicazione e modi per facilitare l’inserimento: è importante creare situazioni che pongano in atto rapporti di collaborazione con i compagni in quanto anch’essi coinvolti nell’accoglienza.
Il consiglio di classe/team docenti favorisce l’integrazione nella classe del nuovo alunno; individua modalità di semplificazione o facilitazione linguistica per ogni disciplina, da utilizzare affinché l’alunno acquisisca i concetti espressi anche con una minima conoscenza dell’italiano; predispone percorsi individualizzati per l’alunno straniero; può prevedere e programmare un percorso individualizzato anche con temporanea esclusione dal curricolo di alcune discipline che presuppongono una più ampia competenza linguistica, in sostituzione si possono prevedere attività di alfabetizzazione o consolidamento linguistico; programma o prende informazioni sui percorsi di alfabetizzazione o consolidamento linguistico che potranno essere attuati sulla base delle risorse disponibili (docenti con ore a disposizione, progetti di istituto, finanziamenti fondi particolari su progetto, corsi EDA, volontariato …), in orario scolastico ed extra scolastico e prevede la possibilità di uscita dal gruppo classe per interventi individualizzati di supporto, in piccolo gruppo, insieme ad altri alunni di altre classi, anche in orario curricolare; mantiene i contatti con i docenti che seguono l’alunno nelle attività di recupero linguistico; individua al suo interno un docente responsabile/referente del percorso formativo personalizzato dell’alunno straniero (scuola secondaria di I grado).