Ultima modifica: 5 Gennaio 2016
Intercultura > Inserimento alunni nelle classi

Inserimento alunni nelle classi

Inserimento degli alunni nelle classi: proposta di assegnazione alla classe
a) Quando si presenta un alunno straniero l’addetto in segreteria raccoglie i dati anagrafici, l’indirizzo e il numero di telefono, fissa un appuntamento con le funzioni strumentali.

b) Le funzioni strumentali avvisano le referenti delle varie scuole dell’Istituto Comprensivo che possono partecipare all’incontro; se necessario richiedono la presenza di un mediatore linguistico; incontrano alunno e famiglia, raccolgono informazioni sulla storia personale e scolastica dell’alunno. Possono eventualmente somministrare schede per la rivelazione di abilità e competenze utilizzando anche tecniche non verbali.

c) Verificano che vi siano condizioni di accoglienza più favorevoli presso altri istituti. Se ci sono l’alunno viene indirizzato ad altro istituto scolastico più idoneo.

d) Nel caso non vi siano condizioni di accoglienza più favorevoli in altri istituti, identificano la classe di riferimento in base all’età anagrafica, alla documentazione prodotta, alle competenze rilevate e propongono l’assegnazione al plesso e alla classe idonea.

e) Contattano la referente di plesso e la informano del nuovo inserimento.

La Commissione Accoglienza Stranieri valuta la scelta della classe/sezione in un’ottica che tenga conto di tutti i fattori in base ai quali ci può essere beneficio per l’inserimento:

  • ripartizione degli alunni nelle classi, evitando di formare classi o sezioni con predominanza di alunni stranieri rispetto alle altre
  • presenza di altri alunni provenienti dallo stesso Paese (tenendo conto che a volte questo fattore può essere, in alcuni casi, di distrazione circa l’apprendimento della lingua italiana, in altri può essere di sostegno)