Riferimenti legislativi
- LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 :“Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” determina un radicale cambiamento del contesto operativo per la gestione dei D.S.A. nella scuola italiana, perché prevede la predisposizione e l’applicazione di competenze didattiche e pedagogiche specifiche da parte dei docenti.La Legge stabilisce infatti il riconoscimento ufficiale dei D.S.A., sancisce il diritto all’uso di strumenti compensativi, di misure dispensative e l’applicazione della flessibilità didattica.Il diritto riguarda anche le forme di verifica e di valutazione, che sono garantite in tutto il percorso scolastico.I punti fermi contenuti nella legge stabiliscono un diritto di tutela, finalizzato al successo formativo, in realtà già ampiamente ribadito in molte leggi e norme precedenti e ancora vigenti, a partire dall’articolo 3 della Costituzione.L’attuazione della Legge richiede cambiamenti culturali e di prassi consolidate, che non sono facilmente realizzabili a breve termine.
- Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 con allegate “ Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli strumenti con D.S.A.. Il Decreto attuativo e le linee guida individuano le modalità di formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici e spiegano quali sono i compiti e i ruoli dei diversi soggetti coinvolti nel processo di inclusione degli studenti D.S.A.: uffici scolastici regionali, istituzioni scolastiche (dirigenti, docenti e studenti), famiglie ed atenei.Le linee guida presentano alcune indicazioni per realizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati, nonché per utilizzare gli strumenti compensativi e per applicare le misure dispensative, al fine di sostenere il corretto processo di insegnamento7apprendimento.Sono individuate inoltre le forme di verifica e di valutazione, per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento delle scuole di ogni ordine e grado.Disposizioni attuative della Legge 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico; Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento
- Circolare dell’USP Como “Azioni mirate a favorire il successo formativo degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.). A.S. 2010-2011 – L.170/2010”
- Indicazioni generali relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento: circolare AOOUSPBS R.U. 17316 03/10/2012 dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia
- Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano su “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)” del 25 luglio 2012.L’accordo prevede una specifica delle indicazioni relative alla diagnosi e alla certificazione di disturbo Specifico dell’Apprendimento. Contiene, cioè, le indicazioni di quali contenuti dovrebbe avere la Diagnosi e una copia del modello di certificazione.L’Istituto Comprensivo “Como Centro Città” ha istituito una Commissione di Istituto sui D.S.A., con delibera del Collegio Docenti Unitario, al fine di rendere operative, in modo graduale le nuove disposizioni ministeriali.