Ultima modifica: 5 Gennaio 2016
DSA > Il protocollo per gli allievi con D.S.A.: finalità

Il protocollo per gli allievi con D.S.A.: finalità

Questo documento, denominato “PROTOCOLLO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.”, è una guida d’informazione riguardante l’accoglienza e l’inclusione degli allievi con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento, all’interno dell’ I. C. S. “Como Centro Città”.

Il presente Protocollo è stato redatto dai docenti della Commissione, appositamente costituita per gli allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento, è stato approvato dal Collegio dei Docenti Unitario nel mese di settembre 2011e annesso al Piano dell’Offerta Formativa.

Il Protocollo:

  • contiene principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l’ inserimento sereno degli alunni con diagnosi di D.S.A.;
  • definisce i compiti e i ruoli delle figure operanti all’interno dell’Istituzione scolastica;
  • traccia le linee delle fasi dell’accoglienza e delle attività di personalizzazione e di compensazione per l’apprendimento;
  • costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisitato periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate e della normativa vigente.

 

Il Protocollo delinea prassi condivise di carattere:

  • amministrativo e burocratico: acquisizione della documentazione necessaria e verifica della completezza del fascicolo personale dell’allievo;
  • comunicativo e relazionale: prima conoscenza dell’allievo e sua accoglienza all’interno della nuova scuola con incontri ed attività programmati (incontri con le famiglie, Consigli di Classe, Commissioni di Lavoro);
  • educativo–didattico: incontro tra il referente di Istituto della scuola di provenienza e docente referente della scuola di accoglienza, incontri tra docenti dei due ordini di scuola, formazione delle classi e assegnazione alla classe, coinvolgimento del Consiglio di classe e dei genitori, predisposizione di percorsi personalizzati (P.D.P.);
  • sociale: rapporti e collaborazione della scuola con il territorio per la costruzione del progetto di vita dell’allievo.