Progetto di inclusione
Il concetto di educazione inclusiva trova il suo presupposto fondamentale in quello di educazione per tutti. L’educazione inclusiva non si riduce all’inserimento di tutti gli allievi in percorsi ordinari, ma tenendo conto di tutte le differenze presenti in un’aula scolastica mira a promuovere le diverse abilità.
L’attenzione si sposta dal bisogno speciale alla partecipazione e all’apprendimento, dalla caratterizzazione deficitaria dell’alunno alla strutturazione del contesto.
L’inclusione scolastica degli allievi con DSA “si esplica in un percorso formativo personalizzato, al quale partecipano, nella condivisione e nell’individuazione, più soggetti istituzionali.
Il Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) rappresenta per la Legge 170 del 2010 e il conseguente D.M. n.5669 del 12 luglio 2011, lo strumento che aiuta a individuare strategie educative e didattiche funzionali a facilitare il diritto all’istruzione e all’educazione.