Ultima modifica: 9 Dicembre 2016
DSA > Il Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.)

Il Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.)

La Commissione sui D.S.A. ha deciso di adottare all’unanimità il modello di Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) proposto dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ufficio XII – Como.

Lo strumento oltre a documentare il percorso svolto dall’allievo con D.S.A., facilita l’attività scolastica e predispone le condizioni che favoriscono il successo formativo.

Al modello è allegato un prontuario con le indicazioni in merito agli strumenti compensativi e alle misure dispensative.

Gli indicatori sono articolati in base alle singole discipline e possono essere selezionati e integrati fra di loro o strutturati ex-novo, tenendo conto delle informazioni cliniche contenute nella diagnosi specialistica.

Le misure individuate per l’allievo con D.S.A. sono utilizzate sia durante l’anno scolastico, sia in sede di Esame di Stato.

La stesura del PDP è collegiale cioè attuata dai team e dai Consigli di Classe d’istituto e condivisa dalla famiglia.

Tale misura è adottata come modalità imprescindibile per:

  • strutturare il percorso formativo dell’allievo con D.S.A.
  • condividere gli stili di conduzione
  • orientare l’azione educativo-didattica
  • coordinare l’azione educativa tra Scuola, Famiglia e Specialisti.

La condivisione del P.D.P. con la famiglia avviene entro e non oltre tre mesi dall’inizio dell’anno scolastico.

E’ bene allegare una copia del PDP e del seguente protocollo, nel registro della programmazione o nel registro personale del docente per favorire la continuità nel caso della sostituzione del docente titolare da parte di un docente supplente.

 

PDP_DSA [5]
Titolo: PDP_DSA [5] (0 click)
Etichetta:
Filename: pdp_dsa-5.doc
Dimensione: 116 KB

Allegati