Ultima modifica: 5 Gennaio 2016
DSA > La Commissione di Istituto sui D.S.A.

La Commissione di Istituto sui D.S.A.

La Commissione ha come finalità la promozione di azioni volte a favorire l’inclusione scolastica degli allievi con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento.

Il Dirigente Scolastico cura la costituzione e il funzionamento del Gruppo che è composto dal Dirigente o suo delegato, dalle Funzioni strumentali, dai docenti curricolari e di sostegno dei vari plessi e dei diversi ordini di scuola.

Per agevolare il passaggio della comunicazione è stato individuato un referente della Commissione, in ogni plesso.

La commissione di istituto sui DSA interviene attivamente, fornendo indicazioni di percorso, elaborando proposte nuove e seguendo costantemente l’evoluzione dei singoli allievi, su segnalazione dei singoli docenti.

In base ai punti contenuti nell’ordine del giorno delle riunioni, sono convocati anche i docenti che non fanno parte della Commissione, ma che insegnano nelle classi dove sono inseriti allievi diagnosticati, al fine di costituire modalità condivise, interne all’Istituto.

La Commissione si riunisce di norma una volta al mese, presso la sede centrale.

 

TEAM DI LAVORO

 organigramma

 

Ruoli svolto dal team di lavoro:

  • Funzioni Strumentali di Istituto sui DSA
  1. Mantenere rapporti costanti con la Presidenza
  2. Coordinare la Commissione di Istituto sui DSA, garantendo la diffusione delle informazioni e raccogliendo esigenze ed indicazioni operative
  3. Fornire consulenza ai docenti.

 

  • Docenti membri della Commissione sui DSA, per ogni ordine di scuola e plesso dell’Istituto Comprensivo Statale “Como Centro Città”
    1. Mantenere rapporti costanti con la Presidenza e le Funzioni Strumentali
    2. Coordinare le informazioni e comunicare ai referenti le specifiche esigenze interne al plesso
    3. Curare il passaggio delle informazioni ai team dei docenti o ai Consigli di classe
    4. Seguire l’organizzazione/andamento dei Team o dei Consigli di Classe (in base all’ordine di scuola), relativi agli allievi con DSA, favorendo la condivisione del patto educativo con le famiglie.

 

  • Docenti di team e dei Consigli di Classe con allievi DSA
  1. Individuare le strategie educative più utili a favorire l’inclusione, la socializzazione l’apprendimento e lo sviluppo delle autonomie (Rif. al Piano Educativo Personalizzato)
  2. Definire gli strumenti compensativi e delle misure dispensative che favoriscono l’inclusione e il successo scolastico del singolo all’allievo
  3. Definire le modalità di comunicazione con gli specialisti
  4. Curare i rapporti con le famiglie.