Scuola dell’infanzia
- Osservazione delle capacità uditive
Ambiti di osservazione:
- Percepisce e riconosce e discrimina a livello uditivo i suoni e i fonemi.
- Osservazione di comportamenti specifici in merito alla percezione visiva e alla motricità
Ambiti di osservazione:
- La padronanza grafico-spaziale
- L’orientamento nello spazio
- I rapporti spaziali
- La coordinazione oculo-manuale
- Copiare le figure geometriche
- Disegnare la figura umana
- La lateralizzazione
- La motricità fine
- La motricità globale.
- Osservazione di comportamenti specifici in merito al linguaggio
Ambiti di osservazione:
L’espressione orale nelle sue articolazioni:
- Comprensione
- Produzione
- Strutturazione delle frasi (uso di articoli, plurali, singolari, congiunzioni, pronomi clitici es. prendi la sedia, la prendo, omettendo il la, etc.)
- Sviluppo del lessico
- Consapevolezza fonologica e meta-fonologica
- Osservazione di comportamenti specifici in merito alle abilità cognitive
Ambiti di osservazione:
- La discriminazione
- I concetti dimensionali
- La memoria
- L’attenzione
- L’orientamento temporale
- L’ordinamento
- I numeri.
- Osservazione di comportamenti specifici in merito agli aspetti comportamentali (emotività, etc.)
- Osservazione di comportamenti specifici in merito alle prassie: semplici automatismi che non vengono consolidati.
Esempi di capacità specifiche da parte del bambino:
- riconosce visivamente il proprio nome
- scrive il suo nome in stampatello maiuscolo in autonomia senza copiare da un modello dato
- discrimina fonemi e grafemi in coppie di parole semplici
- riproduce in sequenza fonemi e grafemi attraverso l’utilizzo di giochi con immagini associate al fonema stesso
- percepisce e ripete esattamente parole nuove subito dopo averle sentite
- riconosce le rime
- stabilisce relazioni di tipo logico e temporale
- riesce a copiare le figure geometriche
- quantifica secondo i criteri: tanti, pochi, nessuno
- associa a piccoli numeri la rispettiva quantità
- confronta quantità diverse
- ragiona sull’aggiungere e il togliere
- memorizza la sequenza numerica (riuscire a contare piccole quantità).
- Strumenti a disposizione dei docenti della Scuola dell’Infanzia.
Per ulteriori approfondimenti i docenti della scuola dell’Infanzia possono fare riferimento alla dispensa dal titolo “DSA e scuola dell’infanzia. Come e cosa osservare” Edizione Giunti Scuola.
Ogni plesso di scuola dell’infanzia, appartenente all’Istituto Comprensivo “Como Centro Città”, è fornito di una copia. Per il prestito è necessario fare riferimento al responsabile di plesso.
In ogni plesso inoltre è presente un fascicolo con la normativa e una copia delle linee guida pubblicate unitamente al Decreto attuativo della legge 170/2010.